Fabrizio Zanotti è un cantautore italiano attivo dal 1991, noto per una scrittura intensa che intreccia poesia, impegno civile e memoria storica. Ha collaborato con artisti come Claudio Lolli, Konstantin Wecker e Ken Stringfellow. La sua musica attraversa teatri, festival e luoghi simbolici in Italia e in Europa.

Per info e booking fabrizio.zanotti@artowork.com
Dopo gli esordi con il duo folk Fabry & Banny e l’esperienza con la band Stazione Marconi, ha intrapreso un percorso solista segnato da produzioni originali e collaborazioni eccellenti, tra cui Massimo Bubola, Claudio Lolli, Giuliano Montaldo, Konstantin Wecker e Ken Stringfellow (ex REM).
Nel corso della sua carriera ha pubblicato diversi album, tra cui:
- Il ragno nella stanza (2007)
- Pensieri corti (2010)
- Sarò Libero! (2012)
- Luna nuova (2018)
- Esho Funi – due ma non due (in lavorazione)
Ha realizzato importanti progetti multimediali come il filmconcerto “Sacco e Vanzetti – Canzoni d’amore e libertà”, presentato al Teatro Sistina di Roma, Rai Cinema e al Festival Internacional de Derechos Humanos di Buenos Aires. La sua musica è spesso legata alla memoria storica, alla Resistenza, all’ambiente e ai diritti umani, con brani come Poco di buono, La bestia, Bella ciao (rieditata per il 75° anniversario della Liberazione), fino all’ultimo singolo Uranio, ispirato al disastro di Chernobyl (febbraio 2025).
Tra i progetti recenti:
- 🎧 Podcast “D’Artagnan – Eroi comuni che fanno la storia” (2023)
- 🎙 Podcast “Ne valeva la pena”, in collaborazione con la Fondazione Aldo Aniasi (2024)
- 📽 Videoclip e canzoni ambientate tra arte, memoria e sostenibilità
Zanotti ha portato la sua musica in Italia, Svizzera, Germania e Francia, suonando nei teatri, nei festival e nei luoghi della memoria. Nel 2015 ha ricevuto il Premio “Ponti di Memoria per l’impegno civile” al Teatro Dal Verme di Milano.
Artista completo e indipendente, Fabrizio Zanotti è oggi una delle voci più coerenti e significative della canzone d’autore contemporanea italiana, capace di unire arte, coscienza civile e una scrittura intensa che attraversa generazioni.